DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti conoscitivi adeguati ad affrontare e risolvere le problematiche tipiche della Topografia e della Geomatica relative al rilievo del territorio effettuato sia con tecniche tradizionali che con le più moderne strumentazioni.
Si inizia affrontando il problema della determinazione delle distanze effettuato sia con metodi e strumentazione tradizionale che con tecniche e metodologie all’avanguardia. Viene affrontata l’altimetria per arrivare alla definizione e allo sviluppo del rilievo planialtimetrico effettuato sia con strumentazione tradizionale (stazione totale) che con le più moderne strumentazioni per il rilievo (drone e laser scanner). Si procede poi con lo studio della cartografia generale e della cartografia italiana per arrivare a definire i vari tipi di rappresentazione grafica e dei problemi di astrazione relativi alle rette e ai piani.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da moduli suddivisi in unità didattiche che ricalcano i contenuti esposti nel libro di testo Topograficamente 2.
Ogni unità didattica è corredata da videolezioni, spiegazioni, approfondimenti, materiale scaricabile, esercizi proposti e risolti. Completa ciascuna unità didattica una videolezione in lingua inglese che consente di acquisire competenze linguistiche in ambito topografico.
ARGOMENTI AFFRONTATI
Il corso, composto da sei lezioni, affronta ed approfondisce i seguenti contenuti di seguito elencati.
- Misura delle distanze
- Misura dei dislivelli
- Rilievo planimetrico
- Rilievo planialtimetrico
- Cartografia generale
- Tipi di rappresentazione
Caratteristiche del corso
- Lezioni 26
- Test 1
- Durata 10 settimane
- Livello Intermedio
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Valutazione Si
Curriculum
- 6 Sections
- 26 Lezioni
- 10 settimane
- Misura delle distanze4
- Misura dei dislivelli4
- Rilievo planimetrico4
- Rilievo planialtimetrico6
- Cartografia generale5
- Tipi di rappresentazione4